
Processo partecipativo sulla variante al Piano strutturale. Un percorso per dare contributi sull’aggiornamento del Piano, sul recupero urbano, sulla riqualificazione ambientale e paesaggistica, sulla qualità architettonica e sullo studio di nuove aree.
COS’E’ IL PIANO STRUTTURALE E PERCHÉ VA RINNOVATO
Il Piano strutturale è, assieme al Piano Operativo, lo strumento urbanistico con il quale il Comune riconosce e governa il proprio territorio. Campi Bisenzio ha un Piano strutturale del 2004, superato nella forma e nei contenuti dalle normative degli ultimi 11 anni e dall’evoluzione reale del territorio e della comunità campigiana. Il Comune si appresta quindi a redigere un nuovo Piano strutturale – ai sensi della legge regionale 65/2014 – che possa aggiornare le informazioni disponibili e porre le basi per un disegno di sviluppo futuro.
In questa fase è utile e forse indispensabile una partecipazione attiva dei cittadini: chiunque voglia potrà fornire un contributo per conoscere e migliorare il nostro territorio.
I DUE TEMI DI URBAN – IL TERRITORIO AGRICOLO DI CAMPI BISENZIO
Con il Piano Strutturale si individueranno i confini tra territorio urbanizzato e territorio rurale. In questo quadro si potranno incentivare funzioni ed interventi che qualifichino il territorio campigiano ancora non urbanizzato e ne valorizzino le potenzialità. Chiediamo ai cittadini un contributo che evidenzi quanto di buono esiste e quanto potrebbe essere fatto per la campagna di Campi Bisenzio: potranno essere segnalate attività e luoghi esistenti da valorizzare o funzioni “positive”, proposte per migliorare lo stato del territorio agricolo campigiano.
Chiediamo ai cittadini di segnalare zone, aree e fabbricati di qualsiasi dimensione, percepiti come degradati in quanto abbandonati, poco sicuri, inaccessibili, inadeguati ecc.
QUANDO & DOVE
- giovedì 17 settembre ore 21.15 presso Villa Rucellai
- giovedì 24 settembre ore 21.15 presso il teatrodante Carlo Monni