SHARE – campi collettiva

Ci sono cose eccellenti, straordinarie, ordinarie e normali in una città. Servono oggi nuove mappe per metterle in rete e contaminarle. Lo sviluppo di una città inizia perciò con la ricostruzione delle mappe di riferimento che evidenzino la collaborazione fra le persone. E’ un lavoro continuo di creatività, passione, politica, cultura e condivisione.

Che vuol dire essere città collaborativa?

Essere città collaborativa significa costruire condizioni in cui la collaborazione fra le persone e fra i sistemi esistenti (istituzione, associazioni, imprese, volontariato, parrocchie, spazi commerciali, scuole, ecc..) è la vera infrastruttura di sviluppo locale, sociale e economico.

L’Amministrazione, come soggetto stimolatore della collaborazione dei cittadini e dei sistemi che si sentano legittimati a fare proposte e praticare la corresponsabilità verso la propria comunità.

Così facendo si disegna una città meno verticistica, meno burocratica, più orizzontale, più inclusiva, pur mantenendo ognuno le proprie caratteristiche e i propri ruoli.

E attraverso cosa promuovere tutto questo?

Per quanto riguarda Campi Bisenzio in 2 modi.
Il primo, facendo emergere e valorizzando tutto ciò che già a Campi esiste e si riconosce in quel fare spontaneo azioni di prossimità. Associazioni, persone e imprese che si occupano di fare solidarietà fuori da ogni convenzione o protocollo con tante iniziative che formano una rete di coesione resiliente all’aumento costante delle difficoltà e dei disagi della città in cui vivono o lavorano.

Il secondo, implementando questo substrato esistente con azioni e idee legate a esperienze nuove di collaborazione. Forme nuove di economia della collaborazione che promuovono lavori giovanili diversi e di condivisione, progetti che utilizzano la tecnologia per costruire piattaforme di collaborazione e che costruiscono forme alternative di scambio e prestito, prassi che privilegiano infine il riuso invece dell’acquisto, l’accesso invece della proprietà e l’utilizzo di cose invece che l’inutilizzo.

In Italia alcune Amministrazioni e tante esperienze stanno sperimentando questo e a Campi da oggi trovano un territorio e un contesto favorevole che ben volentieri accoglie e accoglierà esperienze, idee e contaminazioni.

Dettagli Evento

aprile 17, 2014 10:18 am
aprile 18, 2014 10:18 am
Campi Bisenzio