
Formazione sul campo finalizzata a sviluppare nei ruoli dell’amministrazione e nei cittadini coordinatori di CampLab
l 2 Ottobre ha preso avvio la “formazione sul campo” finalizzata a sviluppare nei ruoli dell’amministrazione e nei cittadini coordinatori di CampLab competenze di gestione dei processi partecipativi.
Una volta sviluppate, tali competenze potranno costituire un patrimonio comune in modo che l’amministrazione ed i cittadini, in futuro, possano progettare e realizzare processi partecipativi come azione ordinaria di governance del territorio e perseguendo obiettivi di coesione sociale della comunità. Il percorso formativo adotterà la Metodologia Respons.In.City, elaborata dal lavoro di ricerca svolto all’interno dell’Università degli Studi di Padova, che è volta a promuovere assetti interattivi di dialogo tra gli interlocutori di un territorio in riferimento ad obiettivi di sviluppo dell’intera comunità.
La prima esigenza da cui nasce la proposta di formazione è quella di mettere nelle condizioni l’Amministrazione di governare i processi partecipativi per far sì che siano generativi di processi di assunzione di responsabilità sia da parte dei cittadini che da parte dell’Amministrazione stessa. La partecipazione dunque non è intesa come fine a se stessa, ma come strategia elettiva della promozione della coesione sociale di una Comunità, che è data nella misura in cui individui, organizzazioni ed enti pubblici si assumono la responsabilità di concorrere al perseguimento di obiettivi rispondenti alle esigenze di sviluppo della Comunità.
La seconda esigenza è quella di arrivare a disporre nel prossimo futuro di un patrimonio di competenze autonomo nella gestione del processo partecipativo considerando tutta la filiera della progettazione e realizzazione di un processo partecipativo: dalla pianificazione dei laboratori, alla gestione delle assemblee con i cittadini, fino al processo di valutazione per costruire gli avanzamenti e permettere di costruire le azioni future.
La prima giornata formativa ha visto in aula l’amministrazione pubblica: Sindaco, Assessori e ruoli gestori con la docenza del Prof. Gian Piero Turchi, Responsabile Scientifico della società Prȃgmata Politika srl (società di formazione incaricata dal Comune), nonché Presidente del World Mediation Forum.
Ora sta proseguendo il percorso formativo con gli oltre 20 cittadini che gestiranno i laboratori civici e le azioni inserite in Filodiffusioni.