Pedalata per i Beni Comuni
Sabato 8 novembre ha preso il via MAPS un progetto all’interno di Filodiffusioni, il contenitore dei progetti partecipativi del Comune di Campi Bisenzio; una pedalata ha inaugurato i primi 14 beni comuni del Comune di Campi Bisenzio.
L’obiettivo di questa pedalata è quello di disegnare insieme una nuova mappa di Campi Bisenzio per individuare i beni comuni che producono senso di appartenenza collettiva e per riappropriarsi ogni giorno della coscienza del luogo in cui viviamo.
Si tratta di luoghi di ritrovo, persone, mestieri, oggetti, vivi nella Campi di oggi.
Sono i primi e non saranno gli ultimi.
Ci sono il piazzale del liceo Agnoletti, il fontanello di piazza Togliatti, il foyer della multisala UCI Cinema, l’albereta sul Bisenzio a Santa Maria, il fiordilatte della gelateria il Fantino, il prato dei giardini di via Petrarca, la passerella di San Martino sul Bisenzio, i ristoratori delle penne dulla pecora, i volontari per il bene comune, la pista ciclabile della circonvallazione di san Cresci, i vecchi e i bambini del giardino di piazza Aldo Moro, la fermata del 30 davanti alla Coop, la sala lettura della biblioteca TizianoTerzani, il foyer del teatrodante Carlo Monni. La pedalata è organizzata e promossa oltre che dal Comune di Campi Bisenzio anche da ProCampi, la Proloco di Campi Bisenzio e dall’associazione Tandem di Pace. Saranno presenti i ragazzi del Liceo che hanno partecipato ai viaggi del Tandem.
I beni comuni saranno inseriti in un sito, gestito da Pro Campi, la ProLoco del Comune di Campi Bisenzio, che vuole essere un modo per promuovere Campi attraverso nuove forme di interesse.