Festival Economia Civile 2016

La prima edizione del Festival dell’Economia civile, promosso da Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, si è svolta dal 17 al 19 novembre 2016.

Tre giorni per parlare, ma soprattutto per sperimentare, nuove forme di welfare collaborativo, consumo consapevole, lavoro giovanile, enti pubblici e innovazione sociale, sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana; tre giorni per avviare i cantieri per un futuro di qualità.

Tre i temi affrontati nella prima giornata, giovedì 17: l’energia, con un workshop e un laboratorio didattico, per promuovere un nuovo modello energetico sempre più distribuito, pulito, innovativo, in grado di soddisfare tutte le esigenze della comunità, grazie al grande sviluppo delle fonti rinnovabili; il welfare collaborativo, con un seminario che coinvolgerà Terzo settore, imprese, commercianti e amministratori, assistenti sociali, con l’obiettivo di contrastare la povertà e l’esclusione sociale; il consumo consapevole, con due appuntamenti specifici mirati a strutturare reti territoriali funzionanti per ridurre gli sprechi coinvolgendo cittadini e imprese, GDO e imprese locali.

La giornata di venerdì 18 è stata dedicata alla rigenerazione urbana, con esempi e buone pratiche in materia di mobilità e urbanistica; all’ente pubblico come attore attivo, per valorizzare il ruolo dei Comuni per l’innovazione sociale, e al lavoro giovanile, per proporre e sperimentare nuovi strumenti, a partire dal coworking, che agevolino la costruzione di percorsi personali e professionali.

In serata, alle ore 21.00, concerto di Ginevra De Marco, accompagnata da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, presso il teatro Dante Carlo Monni.   “Contesti, città, comunità: l’Economia Civile prende campo”, è il titolo del convegno che sabato 19 novembre chiuderà la kermesse di Campi Bisenzio, con la presentazione dei primi risultati del lavoro svolto nei 6 “cantieri”.

All’incontro, aperto con una Lectio Magistralis del professor Stefano Zamagni, interverranno il Sindaco di Campi Bisenzio e responsabile Anci Toscana per la partecipazione, Emiliano Fossi, la Presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni, l’imprenditore Niccolò Manetti, il Presidente di Anci Toscana e Sindaco di Prato, Matteo Biffoni, l’europarlamentare Simona Bonafè e il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

Dettagli Evento

novembre 17, 2016 2:00 pm
novembre 19, 2016 9:00 pm
Campi Bisenzio