Contoanchio, bilancio partecipativo 2017

Il bilancio partecipativo

Il bilancio partecipativo è una forma di coinvolgimento diretto dei cittadini alle decisioni che riguardano la città, un supporto al bilancio comunale attraverso cui i partecipanti definiscono alcune priorità. È poi l’ente che, sulla base della fattibilità e delle risorse disponibili, decide quali progetti sostenere da un punto di vista finanziario.

 

Il bilancio partecipativo del Comune di Campi Bisenzio

L’amministrazione ha suddiviso il territorio in 3 zone. Nel 2015 si è svolta la prima esperienza nella zona numero 3 (Sant’Angelo, San Piero a Ponti, San Cresci, San Donnino). Nel 2016, la seconda edizione ha coinvolto la zona 2: Il Rosi, Capalle, La Villa. Quest’anno i protagonisti saranno i cittadini della zona 1: San Lorenzo, Santa Maria, San Martino, Campi Centro. Il Comune mette a disposizione 200 mila euro e i cittadini potranno decidere come utilizzarli. L’oggetto del processo partecipativo sono le tematiche relative a: scuole, viabilità, verde pubblico.

 

I partecipanti

Il percorso partecipativo coinvolgerà tutti i cittadini della zona numero 1. I cittadini potranno autocandidarsi iscrivendosi attraverso la compilazione di apposite schede. Verrà coinvolto anche un campione di cittadini rappresentativo sotto il profilo sociale, demografico e territoriale.

 

Come è organizzato il percorso partecipativo

Il percorso prevede incontri pubblici di presentazione, di discussione e di restituzione dei progetti elaborati dai cittadini. I partecipanti avranno la possibilità di chiedere incontri con tecnici ed esperti per avere maggiori informazioni ed approfondimenti. I cittadini saranno messi a conoscenza e analizzeranno il bilancio ed il rendiconto delle attività dell’amministrazione, formuleranno idee progettuali che gli uffici comunali analizzeranno esprimendo per ciascuna un giudizio di fattibilità. I progetti elaborati dai cittadini verranno messi in votazione. Si prevede una somma massima per intervento di 40 mila euro.

 

Gli incontri

  • 15 marzo ore 21 Misericordia
  • 21 marzo ore 21 Pieve di Santo Stefano

 

Tavoli di lavoro:

  •  28 marzo, ore 21, al Porto delle Storie
  • 5 aprile, ore 21 alla Pubblica Assistenza
  • 10 maggio: assemblea conclusiva Sala Consiliare
  • 11 – 31 maggio: votazione dei progetti ammessi

PROGETTI VINCITORI:

  • Progetto 8 – Ripartire da Piazza Matteotti eliminazione vasca al centro della piazza e ripavimentazione, realizzazione posti auto sulla piazza -> 525 voti
  • Progetto 4 – Fontanello di San Lorenzo installazione fontanello -> 320 voti
  • Progetto 3 – Il giardino della Barberinese area giochi con castello a due torri e pavimentazione antitrauma, nuovo impianto di illuminazione giardino, area cani con panchine e font-> 265 voti
  • Progetto 11 – Fontanello di Santa Maria installazione fontanello e manutenzione arredo urbano-> 242 voti
  • Progetto 5 – I giardini di San Martino (Aurora Gelli) sostituzione di 200m di pavimentazione antitrauma, sostituzione mattonelle rotte, sostituzione assi panchine, sostituzione di 4 pini con altro tipo di alberature -> 146 voti
  • Progetto 10 – Marciapiede di Via Buozzi rifacimento 150m di marciapiedi, sbassi in angolo via Rossini e via Mascagni, rifacimento tappetino asfalto -> 115 voti

Loading

Dettagli Evento

marzo 15, 2017 1:19 pm
marzo 31, 2017 1:19 pm

Partner

reteSviluppo s.c.