Il percorso partecipativo è promosso dal Comune di Campi Bisenzio e facilitato da reteSviluppo.
L’iniziativa
Per il triennio 2015-2017 l’amministrazione della sua città ha deciso di coinvolgere i cittadini nella predisposizione del Bilancio previsionale avviando un percorso partecipativo articolato in diverse fasi che si sostanziano in una serie di incontri in cui i partecipanti verranno anzitutto informati su come funziona e si gestisce il Bilancio comunale, poi saranno chiamati ad elaborare proposte e progetti concreti che, dopo il vaglio degli uffici tecnici, verranno presentati e sottoposti al voto della cittadinanza che decreterà quali progetti verranno realizzati dall’amministrazione.
L’amministrazione ha suddiviso il territorio in 3 zone. Nel 2015 si è svolta la prima esperienza nella zona numero 3 (Sant’Angelo, San Piero a Ponti, San Cresci, San Donnino). Quest’anno verrà coinvolta la zona 2: Il Rosi, Capalle, La Villa. Nel 2017 invece verrà coinvolta la Zona 1: San Lorenzo, Santa Maria, San Martino, Centro.
Il Comune mette a disposizione la somma di 200mila euro ogni anno nel triennio 2015-2017. La cittadinanza potrà decidere come utilizzarla, avanzando proposte e progetti per interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole, interventi sulla viabilità (illuminazione pubblica, marciapiedi, piccoli manti stradali) e sul verde urbano (arredo urbano, attrezzature ludiche, sistemazione e manutenzione straordinaria dei percorsi pedonali).
I partecipanti
Quest’anno il percorso partecipativo coinvolgerà i cittadini residenti nella zona 2. Anzitutto, verrà coinvolto un campione di cittadini rappresentativo sotto il profilo sociale, demografico e territoriale, mentre un certo numero di posti saranno riservati ai cittadini che desiderano autocandidandosi. Per avanzare la loro candidatura i cittadini possono contattare direttamente noi, effettuare la registrazione nella sezione del sito web del Comune dedicata al Bilancio partecipativo (è in corso di allestimento) oppure iscrivendosi presso lo Sportello Polifunzionale – Comune Informa in Piazza Dante.
I partecipanti lavoreranno a gruppi e la loro attività si svolgerà con il supporto e il coordinamento di un team di facilitatori. Alla fase finale del percorso, che prevede la votazione dei progetti elaborati e presentati dai partecipanti, potranno partecipare anche i cittadini che per questioni di opportunità non hanno potuto essere presenti e attivi nelle fasi di studio, elaborazione, condivisione e presentazione dei progetti.
Cronoprogramma attività:
1° Incontro – Presentazione e informazione sul percorso
- CAPALLE – 12 aprile ore 21 presso la Misericordia di Capalle
- LA VILLA – 19 aprile ore 21 presso il circolo ARCI La Villa
- IL ROSI – 21 aprile ore 21 presso il circolo Il Rosi
2° e 3° Incontro – Tavoli di lavoro
- 3 e 17 maggio ore 21 presso il circolo ARCI Capalle – I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi di discussione per elaborare proposte e progetti con il supporto di un team di facilitatori esperti e di tecnici dell’amministrazione comunale.
Plenaria conclusiva di presentazione dei progetti ammessi:
- 31 maggio plenaria conclusiva presso la Sala Consiliare – Si terrà l’ultimo incontro in cui verranno presentati i progetti realizzati dai gruppi di lavoro.
ZONA 2 , Campi Nord | Capalle, La Villa, Il Rosi |
PARTECIPANTI | 100 cittadini di cui 70 ai tavoli di discussione |
VOTI ESPRESSI | 1356 |
PROGETTI VINCITORI | · Capalle: segnaletica e rifacimento marciapiede via dei confini;
· Il Rosi: riqualificazione giardini pubblici; · La Villa: riqualificazione palestra scuola Garibaldi; · Capalle: pacchetto Giardini · La Villa: riqualificazione dell’area verde tra Via Colombina e via Falcone e Borsellino |
PROGETTI REALIZZATI | TUTTI |