Che cos’è l’Economia Civile Le parole chiave Cesare Beccaria Cesare Beccaria Bonesana (1738-1794) è un tipico rappresentante di una nobiltà milanese animata da grandi ideali, pur afflitta da più modesta capacità realizzativa. Nasce a Milano il 15 marzo 1738 da una famiglia che ha tradizioni di banchieri di successo e che è giunta a entrare […]
Il bilancio partecipativo Il bilancio partecipativo è una forma di coinvolgimento diretto dei cittadini alle decisioni che riguardano la città, un supporto al bilancio comunale attraverso cui i partecipanti definiscono alcune priorità. È poi l’ente che, sulla base della fattibilità e delle risorse disponibili, decide quali progetti sostenere da un punto di vista finanziario. Il bilancio […]
La prima edizione del Festival dell’Economia civile, promosso da Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze, si è svolta dal 17 al 19 novembre 2016. Tre giorni per parlare, ma soprattutto per sperimentare, nuove forme di welfare collaborativo, […]
Il percorso partecipativo è promosso dal Comune di Campi Bisenzio e facilitato da reteSviluppo. L’iniziativa Per il triennio 2015-2017 l’amministrazione della sua città ha deciso di coinvolgere i cittadini nella predisposizione del Bilancio previsionale avviando un percorso partecipativo articolato in diverse fasi che si sostanziano in una serie di incontri in cui i partecipanti verranno anzitutto informati […]
Il bilancio partecipativo Il bilancio partecipativo è un modello di bilancio in cui i cittadini definiscono le priorità della collettività su una parte di risorse e tematiche individuate dall’amministrazione comunale; è uno strumento di supporto al bilancio comunale. L’amministrazione fa una valutazione di fattibilità dei progetti elaborati dai cittadini attraverso appositi uffici. I progetti vengono poi […]
I giovani e la città – come rafforzare l’appartenenza dei giovani al centro storico? L’obiettivo del Comune di Campi Bisenzio è rivitalizzare il centro storico incoraggiando l’imprenditorialità giovanile, con l’attivazione di imprese gestite da giovani e che facilitino l’aggregazione giovanile. L’iniziativa punta a insediare realtà che con le proprie attività sappiano sconfinare negli spazi pubblici e diventare occasioni di […]
Pedalata per i Beni Comuni Sabato 8 novembre ha preso il via MAPS un progetto all’interno di Filodiffusioni, il contenitore dei progetti partecipativi del Comune di Campi Bisenzio; una pedalata ha inaugurato i primi 14 beni comuni del Comune di Campi Bisenzio. L’obiettivo di questa pedalata è quello di disegnare insieme una nuova mappa di Campi Bisenzio […]
Formazione sul campo finalizzata a sviluppare nei ruoli dell’amministrazione e nei cittadini coordinatori di CampLab l 2 Ottobre ha preso avvio la “formazione sul campo” finalizzata a sviluppare nei ruoli dell’amministrazione e nei cittadini coordinatori di CampLab competenze di gestione dei processi partecipativi. Una volta sviluppate, tali competenze potranno costituire un patrimonio comune in modo […]
Processo partecipativo sulla variante al Piano strutturale. Un percorso per dare contributi sull’aggiornamento del Piano, sul recupero urbano, sulla riqualificazione ambientale e paesaggistica, sulla qualità architettonica e sullo studio di nuove aree. COS’E’ IL PIANO STRUTTURALE E PERCHÉ VA RINNOVATO Il Piano strutturale è, assieme al Piano Operativo, lo strumento urbanistico con il quale il Comune […]
Ci sono cose eccellenti, straordinarie, ordinarie e normali in una città. Servono oggi nuove mappe per metterle in rete e contaminarle. Lo sviluppo di una città inizia perciò con la ricostruzione delle mappe di riferimento che evidenzino la collaborazione fra le persone. E’ un lavoro continuo di creatività, passione, politica, cultura e condivisione. Che vuol dire essere […]